
Con la versione 25.0, Instant Developer Cloud e Instant Developer Foundation ricevono aggiornamenti importanti che migliorano la tua esperienza nelle piattaforme e introducono strumenti per affrontare scenari complessi con maggiore semplicità.
In questo articolo ti accompagno attraverso le novità principali di ciascuna piattaforma, spiegandoti anche perché vale la pena conoscerle — e sfruttarle al meglio.
Ogni nuova versione di Instant Developer porta con sé ottimizzazioni, nuovi componenti e aggiornamenti strategici e le release 25.0 non fanno eccezione.
Cominciamo con Instant Developer Cloud.
Cloud – Un nuovo volto anche per la Console
Con la release 25.0, l’interfaccia grafica di Instant Developer Cloud cambia definitivamente volto: la nuova grafica dell’IDE è ora attiva di default. Non è più necessario abilitarla manualmente.
Ma c’è molto di più: ora anche la Console ha la nuova grafica! Nella versione 25.0 la troverai infatti allineata allo stesso stile moderno e pulito, in coerenza con l’identità visiva dell’IDE.
Il risultato è un ambiente più efficiente, più ergonomico e più gradevole per chi ci lavora tutti i giorni.

Cloud – Visualizzazioni ad albero più potenti
Una delle novità più interessanti di questa release di Instant Developer Cloud è il nuovo widget per visualizzazioni ad albero, pensato per semplificare la rappresentazione di dati gerarchici.
Il widget appartiene alla libreria Fluid UI e ciò che lo rende davvero potente è la capacità di gestire espansione, caricamento dinamico e persino il drag & drop in automatico, con un minimo sforzo da parte tua.
Tu configuri l’albero iniziale e lui fa il resto. L’interfaccia si aggiorna al momento giusto e carica solo ciò che serve. Il widget è inoltre altamente configurabile, quindi perfetto sia per casi standard che per esigenze particolari.
Troverai anche un esempio pratico nella Console e tutte le informazioni per usare il nuovo widget nel capitolo dedicato della documentazione.
Cloud – OpenID Connect: la gestione degli utenti diventa enterprise-ready
Se sviluppi applicazioni per grandi aziende o software complessi con molti moduli e accessi utente diversificati, questa novità della release Cloud 25.0 ti offre un grande vantaggio.
Abbiamo infatti reso disponibile un componente per l’autenticazione via OpenID Connect, un protocollo standard che consente di delegare la gestione dell’identità a un identity provider centralizzato.
In pratica:
-le tue app non devono più autenticare direttamente l’utente
-ci pensa un servizio esterno sicuro (e già compatibile anche con i login Google, Apple ID ecc…)
-l’integrazione con il servizio è trasparente e personalizzabile
Questo approccio all’autenticazione è ideale per realtà che hanno più applicazioni con metodi di accesso diversi, scritte con modalità diverse, e desiderano una gestione degli utenti unificata e moderna. Un salto di qualità per chi lavora in contesti enterprise, ma anche per le software house che vogliono offrire questo valore aggiunto ai loro clienti che possiedono un parco applicativo con tali caratteristiche.
Cloud – Node.js 22: prestazioni e sicurezza potenziate
Sempre per Instant Developer Cloud, la release 25.0 aggiorna il runtime backend a Node.js 22. È una versione LTS (Long Term Support), ovvero stabile e pensata per durare e mantenere la compatibilità nel tempo.
Rispetto alla precedente versione utilizzata in Cloud (Node.js 18), le prestazioni migliorano e la sicurezza viene rafforzata. E noi abbiamo aggiornato i tantissimi moduli collegati che quindi sono tutti già compatibili.
L’upgrade è invece completamente trasparente per te. Non devi cambiare nulla, ma ottieni da subito tutti i benefici.
Vediamo adesso cosa ti offre Instant Developer Foundation 25.0
Foundation – Fluid e altre correzioni mirate per una compatibilità totale
Il motore Fluid in Foundation continua ad evolvere e con la versione 25.0 riceve decine di correzioni, molte delle quali derivano da segnalazioni dirette dei clienti.
Il motivo è semplice: Fluid deve offrire la stessa esperienza di RD3, ma con tecnologie più moderne. Per riuscirci deve supportare quindi tutte le casistiche che emergono dall’uso reale e ci vengono comunicate, in primo luogo tramite il nostro servizio di supporto. ll risultato? Un motore grafico sempre più stabile, solido e adattabile.
Altre correzioni di Fluid riguardano il tema Vela che viene quindi ottimizzato dopo i primi mesi di rodaggio. Abbiamo infatti lavorato per affinare il comportamento e assicurare una resa coerente su tutte le configurazioni in cui viene usato.
Oltre alle correzioni apportate a Fluid, nelle note di rilascio troverai tutte le altre modifiche che abbiamo apportato per ottimizzare il funzionamento della piattaforma.
Foundation – Il meglio deve ancora arrivare
Durante Instant Developer Evolution Day, è stata presentata la roadmap di Foundation, e la versione 25.5 sarà una release chiave in questa ottica. Alcune delle importanti novità annunciate stanno arrivando e sono il frutto delle nostre proposte adattate ai feedback che ci ha fornito nel frattempo chi sviluppa con Foundation.
Se anche tu usi Foundation, preparati a una versione 25.5 con tutto ciò che serve per mantenere alto il valore del tuo software nel presente e consolidarlo per il futuro.
E adesso tocca a te
Ora che conosci le principali novità di Instant Developer Cloud e Foundation 25.0, comincia a sfruttarle passando subito alle nuove versioni!